1a parteTitoli di testa: Un programma di Rosa Ricciardi e Bruno Russo, Riprese Franco Maugeri (in Sicilia) e Bruno Macioce (a Roma), Montaggio Antonella Dell'Aira, Scelte musicali Antonio Guida.
Titoli di coda: Voci Vittorio Brusca e Pippo Spicuzza, Tecnico audio Salvo Pulvirenti, Specializzato di ripresa Pino Notaro, Sonorizzazione Franco Mendola e Martino Gambino, Ausiliario di ripresa VIncenzo Gelfo, Si ringraziano Foto Marino - Catania, Padre Ledda Rettore Coll. Pennisi. Un ringraziamento particolare alla signora Carmela Patti, sorella dello scrittore, che con la sua preziosa collaborazione ha reso possibile la realizzazione di questo programma.
Pippo Spicuzza ha letto brani tratti dalle opere: 'Diario siciliano', 'Roma amara e dolce' (ediz. Bompiani)
fine prima parte. La seconda parte andrà in onda giovedì 19 gennaio alle ore 19.30.
La vita e le opere dello scrittore siciliano Ercole Patti (Catania, 16 febbraio 1903 Roma, 15 novembre 1976) nel racconto di amici e scrittori. Il racconto è intervallato da spezzoni dei brani dei suoi libri dai quali si evince il suo amore per Catania e la sua nuova vita a Roma.
Patti e il fascismo nei racconti dell'amica Dina Sassoli.
Opere:
Quartieri alti (1940); Giovannino (1954); Un amore a Roma (1956); La cugina (1965); Un bellissimo novembre (1967); Graziella (1970); Diario siciliano (1971); Roma amara e dolce (1972); Gli ospiti di quel castello (1974).'Un lungo viaggio lontano', Valentino Bompiani, Milano, 1975.