Dal bianco d'Alcamo al Cerasuolo di Vittoria - II p
Viaggio fra vini e vigneti di Sicilia
2 ^ P.Un programma di Pino Badalamenti. Capo tecnico di produzione Claudio Pinello, mixer video Angelo La Barbera, tecnico audio Saro Cordaro, montaggio rvm Salvo Pulvirenti, operatori di ripresa :Vittorio Baiamonte e Enrico Salsi, riprese in esterni :Giovanni Tomarchio.
L'antica tradizione vitivinicola in Sicilia ma anche le crescenti difficoltà del settore sono al centro della seconda puntata del programma di Pino Badalamenti. Dopo un breve excursus sullla coltivazione della vite in epoca greca e romana e sul valore spirituale assunto dalla bevanda nella tradizione cristiana la trasmissione mette in luce la crisi del settore. Secondo le organizzazioni dei produttori una delle cause delle scarsa commercializzazione del vino siciliano è l'imposizione di tasse elevate sul prodotto nella maggior parte dei paesi comunitari che eleva il costo della bottiglia rendendolo non competitivo.La crisi colpisce anche le cantine sociali che negli anni 80 producevano il 90% del vino siciliano, in gran parte destinato ad uso industriale e non alla valorizzazione attraverso l'imbottigliamento. La trasmissione si chiude con un filmato sull'uva da tavola, coltivata nell'agrigentino, nelle campagne di Canicattì.